Proposta trasformazione dell’Aeroporto di Ampugnano (Siena)

  • Aggiornato
  • Pubblicato in Politica

Proposta trasformazione dell’Aeroporto di Ampugnano (Siena)

Pubblico questo documento prodotto dall’amico Piero Spinelli.

Piero è stato un attore importante per il territorio senese e ha sempre agito con intelligenza e professionalità.

Questo documento contiene, a mio avviso, la prima proposta seria sulla questione aeroporto.

Un tema delicato sul quale si sono prodotti fiumi di parole e di scritti ma senza arrivare a una conclusione concreta e utile al territorio e ai suoi cittadini.

Spero che le istituzioni non perdano l’occasione di questa proposta.


Progetto di Trasformazione dell’Aeroporto di Ampugnano

Il progetto nasce da un’idea sviluppata grazie all’esperienza di Piero Spinelli e alla sua
profonda conoscenza del territorio, maturata durante oltre trent’anni alla guida della
Banca Cras Credito Cooperativo Sovicille, dal 1976.
L’obiettivo è trasformare l’Aeroporto di Ampugnano, nel Comune di Sovicille, in un
centro sportivo di carattere internazionale, dedicato alla formazione di atleti di diverse
discipline e livelli, sia locali che internazionali, con un focus particolare su atletica,
ciclismo, nuoto e pattinaggio.
L’iniziativa mira a sfruttare l’elevato potenziale turistico della zona, già nota per eventi
di rilievo internazionale come l’Eroica, la Strade Bianche e, proprio all’interno dell’area
aeroportuale, la maratona ufficiale di qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo 2021
organizzata dal Tuscany Camp.
Attualmente l’aeroporto non ha mai raggiunto uno sviluppo significativo, nonostante gli
investimenti sostenuti nel tempo. Il bacino di utenza limitato e l’assenza di un impatto
economico rilevante rendono necessario un ripensamento strategico del suo utilizzo. La
riconversione in centro sportivo e ricreativo consentirebbe di valorizzare il territorio,
creare nuove opportunità occupazionali e preservare l’ambiente.
Il progetto potrebbe avere un impulso importantissimo dato dalla presenza sul territorio
della società Tuscany Camp srl, guidata da Giuseppe Giambrone, realtà leader
mondiale nella preparazione e assistenza ad atleti di livello internazionale. Tuscany
Camp ha portato atleti a competere ai massimi livelli, tra cui le Olimpiadi, conquistando
23 medaglie ai campionati del mondo, un record del mondo e numerosi record nazionali
con atleti provenienti da tutto il mondo, un vero esempio di eccellenza sportiva e
inclusione sociale.
Piero Spinelli ha già avviato un dialogo diretto con Giuseppe Giambrone, che ha
espresso pieno consenso all’utilizzo dell’immagine dei campioni e della notorietà
internazionale del Tuscany Camp per sostenere e promuovere questo progetto. Inoltre,
Giambrone si è detto disponibile a collaborare attivamente nel portare a Sovicille
federazioni, enti sportivi e associazioni internazionali, contribuendo così alla
realizzazione di un progetto con una forte vocazione globale.
Il nuovo centro sarà dotato di personale altamente qualificato: preparatori atletici e altri
specialisti del settore.
Parallelamente alla vocazione sportiva, si intende realizzare un’area pubblica per il
tempo libero e il benessere della comunità, con spazi pensati per ogni fascia d’età,
favorendo l’inclusione, l’attività fisica e l’interazione tra generazioni.
Un ulteriore elemento chiave del progetto è la sua vocazione ecosostenibile: l’intero
complesso sarà alimentato da pannelli fotovoltaici, con l’obiettivo di garantire
l’autosufficienza energetica e raggiungere un modello di impatto ambientale zero.
L’energia solare fornirà il fabbisogno delle strutture sportive e ricettive, contribuendo
alla tutela del paesaggio e alla riduzione delle emissioni.
Benefici attesi per la comunità:
Creazione di nuovi posti di lavoro nel settore sportivo e turistico
Incremento del turismo sportivo internazionale
Maggiore utilizzo delle strutture agrituristiche e ricettive in genere della zona
Sostenibilità ambientale con riduzione dell’inquinamento aereo
Promozione dello sport e di uno stile di vita sano tra i residenti
Spazi pubblici per tempo libero, relax e inclusione sociale
Autosufficienza energetica tramite energia rinnovabile e riduzione dell’impatto
ambientale
Inoltre, l’arrivo di un numero sempre maggiore di turisti sportivi e atleti provenienti da
tutto il mondo genererà una crescente domanda di ricettività, offrendo un’importante
occasione di valorizzazione per i poderi abbandonati e le case in disuso presenti nei
piccoli borghi del territorio. Questi immobili, oggi spesso trascurati, potranno essere
riconvertiti in accoglienti case vacanza, contribuendo così non solo al recupero del
patrimonio edilizio locale, ma anche alla nascita di nuove attività imprenditoriali in
ambito turistico. Le persone che ne sono proprietarie avranno l’opportunità di rimettere
in vita questi spazi, creando reddito e sviluppo diffuso su tutto il territorio comunale.
Attività e strutture previste:
Parco verde attrezzato con barbecue pubblico
Parco giochi per bambini
Percorsi vita con cartellonistica motivazionale
Pista di atletica
Pista di corsa campestre su prato (utile anche per la riabilitazione degli sportivi)
Pista di pattinaggio su strada
Pista di ciclismo su strada
Pista di bike freestyle
Campo da tennis
Campo da padel
Campo da calcio
Campo da basket
Campo da calcetto
Pedane per il lancio del martello, disco, giavellotto e peso
Campo di bocce
Punto ristoro
Punto noleggio attrezzature sportive (bike, pattini, palloni, ecc.)
Percorso per la corsa su strada (5 km)
Percorso su prato (5 km)
Percorso su sterrato (5 km), collegato con le strade bianche esterne dell’Olympic Road
Piscina olimpica da 50 metri, pensata per accogliere squadre di nuoto professionali.
Durante il periodo estivo sarà aperta alla popolazione, offrendo spazi per il relax, il
tempo libero e la balneazione. In inverno sarà possibile coprirla con una struttura
semovibile, garantendo così l’utilizzo continuativo per corsi di nuoto, attività per
bambini e allenamenti in ogni stagione
Palestra attrezzata con macchinari all’avanguardia
Sala eventi multifunzionale all’interno di un hangar
Conclusione
La trasformazione dell’Aeroporto di Ampugnano in un centro sportivo internazionale
rappresenta un’opportunità unica per il territorio di Sovicille. Grazie alla collaborazione
con il Tuscany Camp srl, alla visione di Piero Spinelli, al supporto di Giuseppe
Giambrone e al coinvolgimento di federazioni sportive da tutto il mondo, questo
progetto ha le potenzialità per diventare un riferimento globale nel mondo dello sport.
L’integrazione di strutture accessibili, sostenibili e inclusive rafforza ulteriormente
l’impatto sociale, culturale, ambientale ed economico sulla comunità locale,
contribuendo a rendere Sovicille un polo di eccellenza per lo sport, la salute, il turismo e
la qualità della vita.
L’aeroporto, finora, ha comportato solo costi ed è servito principalmente per voli privati
senza apportare benefici al territorio. Questo progetto, invece, potrà essere un volano
di sviluppo, a patto che venga sostenuto da tutti gli attori coinvolti, in primis gli enti
locali e la Regione Toscana. Quest’ultima potrebbe assumere un ruolo chiave rilevando
l’area dal demanio pubblico e destinandola al progetto, affidandone la gestione a
persone competenti o imprenditori interessati a uno sviluppo sostenibile del territorio.